— 91 - 2 1317, 16 ottobre. Zara. Radoslavo di tubando da Scardona, appaltatore delle rendite di Pago, fa quietanza a Tomaso de Petrizo conte di Pago, per lire 575 di piccoli, dovutegli a titolo di parziale pagamento delle dette rendite. Die XVI. Presentibus Cosa Prodi de Cosa et Micha de Zigalis. Fateor ego Radoslauus Lubanzi de Scardona quomodo piene habui et recepì a domino Tomasio de Petrizo comite Pagi, dante vice et nomine comunis seu universitatis Pagi, libras D et septuaginta quinque parvorum, quas mihi predictum comune seu universitas Pagi dare et solvere tenebatur in festo sancti Michaelis pio prima paca seu solucione anni secundi prò comitatu, prò quo comitatu dictum comune Pagi predictam pecuniam dare tenebatur comuni Jadre, quam ab ipso comuni Jadre emi ad incantum ut plenius continetur. Archivio notarile di Zara. Frammento di un protocollo d’ ¡strumenti d'ignoto notaio, che vanno dal 18 giugno 1317 al 15 giugno 1318; cc. 13 r., n.o 66. 3 1318, 10 marzo. Zara. Uno slavo soprannominato « Baiamonta » si rende garante del pagamento di certo vino, venduto da Gregorio di Bivaldo de Botono a Stanoio fu Proddo da Zara. Die X. Presentibus Andrea et Paulo de Sloradis. Fateor ego Stanoius filius olim Proddi Jadrensis, quomodo emi et habui modia XLV1III vini a te Gregorio Biualdi de Botono prò libris XXVIIII sol. XVIII parvorum, quas libras XXVIIII sol. Vili (sic!) parvorum me obligo et promito dare et solvere tibi infra dies XV post festum pasce domini nuper futurum, sub pena quarti et expensarum omnium quas in curia vel extra feceris hac de causa, super me et bonis meis habitis et habendis. Et nos magister Petrus butiglarius olim magistri Guarnerii Jadre habitator, et Budislauus dictus Baia-monta olim Draschi habitator Jadre, ponimus nos et constituimus plezios et principales pacatores tibi prò ipso Stanoio, quilibet prò sua medietate, super nos et bonis nostris habitis et habendis. Archivio notarile di Zara. Frammento di un protocollo d’istrumenti d’ignoto notaio, che vanno dal 18 giugno 1317 al 15 giugno 1318; cc. 33 v., n.o 172.