- 124 — Poscit ut in ludo sibi credi quisque magister. Credideram primo deceptus ; sed meliorem Restituit nasum Arcesilae sensusque Platonis Et didici tantis demum dubitare magistris De omnibus, in vita fieri quaecumque viderem. 35 Non dicas, quorsum haec tendunt? Dicam hercule. Tu, si Forte vacat, sequere et totam discurre per urbem, Civium et in vitas et mores inspice mecum, Emunctae naris spectator, visaque fari Qui possis, dicenda et seposuisse tacendis. 40 Experiere statim, cecini quam vera, tibi cum Principio veri piena et falsi omnia dixi. della vita. — Al v. 31 il possit (dell’ ediz. di Padova, 1816) ho corretto in poscit. — Ognuno voleva che gli si credesse, come il maestro pretende a scuola che si presti fede alle sue parole: avròg f'(/n, ipse dìxit. Il poeta è prima uditore pitagorico ; ma poi comincia a dubitare di maestri così insigni; preferendo i consigli pratici dell’Accademia. — nasum fiuto; Arcesilae sensusque Platonis — sensus Arcesilae et Platonis il buon senso (senno, pensiero) di Arcesilao e Platone. Per l'iperbato del que, che stacca idealmente di più i due nomi, uniti soltanto nel concetto di Accademici, cfr. Hor. Sat. I, 6, 44; II, 3, 130 ecc. II Resti pensa che «è men male l’agitarsi nel dubbio, che il riposar nell’errore» (Manzoni, Storia della Colonna infame, Milano, 1869, p. 923). 36. non dicas etc. Il satirico si tiene sulle generali; all’uditore sembra però che questa sia una cicalata troppo vaga e lo interrompe con vivacità impaziente. Così in Hor. Sat. II, 7, 21 : Non dices hodie, quorsum haec tam putida tendant, furci/er? Il Resti ha il Cong. pres. invece del futuro: non vuoi dire? Si avverta l’uso poetico dell’indicat. (tendunt) nella prop. interr. indiretta. - 37. si forte vacat, sequere, Hor. Epist. II, 2, 95; si forte vacas, sequere. Qui c’ è la forma impers. vacat (tibi) — se hai tempo libero, come p. es. Juv. I, 21; Ovid. Met. V, 334 — 38. in vitas et mores inspice mecum: inspicio regge di solito il sempl. acc.; ma inspicere in vitas omnium c’è in Terenzio, Adelphoe, 111, 3, 61 (415); Resti, Sat. Vili, 79, in vitas tu civium ut in speculum inspice mecum. 39. emunctae naris (eVQlVOC, Soph. Aias, 8) di naso fine, acuto osservatore, capace di scoprire le debolezze, Hor. Sat. I, 4, 8; Phaedr. Ili, 3, 14. — spectator, cfr. IX, 15-16: explorare Quiritum gaudio spectatoris more modoque. — 40. qui possis, relativo finale o consecutivo (ita ut possis) —dicendo... tacendis, forme gerundive a volte unite (Hor. Epist. 1, 7, 72; Pers. IV, 5, cfr. ÓTjrrt -/.al dònijva). Il poeta vuole (preoccupazione morale, cfr. Sat. I, 110-116; XIX, 50-60) che nel racconto dello spectator sia sceverato ciò che è lecito dire da ciò che noti è (digna ab in-dignis relatu). — L’inf. perf. seposuisse o è aoristico alla greca (senza che significhi un’azione passata, cfr. Sat. XI, 73 ecc.) come spesso nei poeti o Va inteso come un voveqov nQÓTtnor (prima bisogna aver trascelto, separato, poi palesare,/««'). — 41-42. experiere statim, Juv. XI, 56, experiere hodie ( cognosces): voglio che subito ti convinca. — cecini, ho annunziato (come l’oracolo), ho cantato: il poeta