— 20 - 1486 -1 502 Ser Silvester Petronius de Cremona, cancelliere ; 1487-1527 Sei Marcus de Regio, cancellieie (pure suo figlio Antonio); 1493- 1512 Ser Johannes Francisci Silvani de Macerata (e il figlio Francesco) fece viaggi d’ufficio a Roma, a Venezia; 1494-1525 Ser Hieronymus de Sfondratis de Cremona, notaio; 1499-1500 Ser Dionysius de Victoriis Faventinus, civis Bononiensis, cancelliere ; 1503 Don Marinus Mariuchi (de Florio) citt. raguseo « coadiutor cancellarne », 1504 Rector Schol. ; 1504-1524 Lucas Pasqualis de Primo, raguseo, cancelliere; 1505-1522 Daniel Ciarius Parmensis o « egregius et doctus vir D. Clarimundus P. », cancelliere e notaio; 1485-1505 era Rector Schol.; 1509 Antonius filius Marci Regiensis, cancelliere, coadiutore a sbalzi fino al 1523. 1513-1525 Ser Bernardinus Gasparis de Pisauro; 1516 Ser Franciscus Masius Feltiensis; 1518 Ser Joh. Petrus Vicentinus, cancelliere; 1518 Marinus fil. Francisci Marini de Menze, coadiutore e cancelliere ; 1518 - 1529 Franciscus fil. Joh. Francisci Sylvani de Macerata, segretario, decapitato nel 1529 perchè corrispondeva segretamente con Venezia; 1520-22 Petrus Martyr Dulcius Cremonensis; 1522-23 Bernardinus Balneus Aquilanus; 1523 Belisarius de Mattheis de Sulmona, cancelliere; 1523-26 Hieronymus Proculianus de Antibaro; 1525-50 Ser Tobias de Sirtis Lucensis. Anche da notai slavi, cioè da quei notai che erano destinati alla corrispondenza con gli stati slavi o con singole persone slave aventi interessi in Ragusa stessa, fungevano spesso degli Italiani. Si vuole, e ben a ragione, che i primi notai slavi, nella seconda metà del secolo XIII, siano stati dei Latini (Romanen) a giudicare dagli spropositi di lingua o di stile che si riscontrano nei loro atti vergati in caratteri cirilliani. Di altri invece, posteriori, consta storicamente la loro origine come p. es. di Johannes de Par-mesano (figlio di uno di Parma e di madre slava), che fu notaio dal 1348-