19 parte, la platea ondeggiante di tutti i colori, e ben diffìcile al varco. Molte maschere mi passaron dinanzi : un marinaio inglese grazioso, che ne imitava perfettamente l’accento, rosee e negre indovine, che se non potevano dire, sì potevano dare la buona ventura ; genti da Burano, che doveva conoscere, e non ho conosciuto ; Chiozzotti, Napolitani, uomini e donne di tutte le età, e di tutti i paesi ; infine uno spiritello, al sommo manieroso e garbato, una forma ideale, che mi si pose daccanto, e sapea di me tante cose, mentre io non potei sapere nulla di lui, nume ignoto, e cortese, a cui mando il voto d’ un umile e riconoscente saluto. In somma, per venire ad una conclusione, e mi par che sia ora, il Carnovale fe’ come i ravveduti : cominciò assai male, ingannò le speranze di tutti, tradì gl’ interessi di molti ; ma s’ onorò con opere belle alla fine, e compiè allegramente, se non santamente, la sua giornata. Lodatelo.