114
vien misurare il passo alla gamba, chi non voglia cadere. Come potete sperare che trionfino a S. Benedetto il Trovatore o il Macbeth, 1’ opera seria, quando 1’ opera seria è schiusa alla Fenice ? La campana grande fa tacere la piccola ; e però il Merelli ha fatto da uomo a lasciare i campi di Castellore e la foresta di Bimani per le amene campagne della Svizzera colla Sonnambula. E tanto più ha fatto bene, che, per le grazie della persona, per la soavità della voce e quell’ aria d’ingenua semplicità, in più gentile Amina e’ non poteva incontrarsi. Sul labbro della Calderon stanno perfettamente le amorose parole del Romani e le toccanti melodie del Bellini. La cavatina, i duetti col tenore, che vengono appresso, la parte sua nel finale :
            D’un pensiero, d’ un accento furono detti da lei con garbo e magistero squisito. Certo si vede ancora in essa l’artista che comincia, non l’artista provetta; ma l’arte, il talento ci sono ; e ben fortunata eh’ eli’ è tuttavia in quello stadio felice della vita e del-1’ arringo, in cui ad altri è lecita la speranza, e lecito il dire sarò, al contrario del crudele, inesorabile io fui !