116 la cavatina, che compone il meglio della sua parte, in guisa da farne sentir tutto il bello. Anche nel rimanente, vogliam parlare de’ cori e dell’ orchestra, 1’ opera è convenientemente rappresentata. In essa abbiamo notato una singolare particolarità. Il suggeritore non si contenta della solita e subordinata sua parte : a quando a quando, esce fuor dal suo ufficio e si mettfe, dal suo buco, in riga cogli altri a cantare ; supplisce qualche voce mancante. Ecco un uom generoso e pieno di zelo, che dà più che non gli si chiede. VI. Gban teatro La Fenice. — Rodolfo di Gerolstein , azione mimica in cinque atti, di P. Borri (*). Questo Rodolfo è il sovrano di quel famoso Principato di Gerolstein, che il Sue, nella sua.immaginazione, creava in Germania; quella specie d’Arun-al-Rascid, in soprabito e cap- (') Gazzetta dell’8 febbraio 1859.