124 Il secondo tenore, Cappello, vai più di qualche primo tenore ; alle belle qualità della voce egli aggiunge quella di un’ ottima scuola, e magistralmente disse, quantunque trepidante pel grave assunto addossatosi, il gran duetto dell’atto secondo, in cui fu coperto d’applausi. Ecco un uomo maggiore della sua fortuna. A S. Benedetto, la Sonnambula, cesse il luogo alla Beatrice di Tenda : quell’ opera antica si senti col diletto d’ una bell’ opera nuova ; tanto è il possente magistero di quella musica ! Il Pavani n’ ebbe il primo vanto ; e’ cantò 1’ adagio : Io soffrii, soffrii tortura, in modo da raggiungere le memorie lasciate qui in quel bellissimo canto da’ maggiori cantanti, e se ne volle la replica. La Bazzurri, Beatrice, ripetè aneli’ ella la cabaletta della sua aria, ed ebbe applausi negli altri suoi pezzi. Ma quella Beatrice sciaurata da quali donne si fece mai accompagnare? Donne ribellanti, che tentarono l’emancipazione, che si emanciparono anzi da ogni legge di misura e di tuono, e diedero il guasto a tutti i cori, facendone sorgere una confusione e un baccano, di cui non s’ebbe altro esempio in teatro.