49 Ed ora, quando avremo accennata la vasta sala de’ due bigliardi, uno de’ quali nuovo e ricchissimo, pregiata fattura del milanese Lu-raschi ; e le eleganti imposte con fregi ed intagli, e i magnifici loro cristalli, che Dio gli scampi da’ gombiti o dalle teste degli sbadati ! avremo fornito il nostro còmpito. Non possiamo però terminare, senza volgere una parola di lode a’ fratelli Vaerini, i quali non si spaventarono di nessuna spesa, cercarono in ogni arte i più chiari maestri, e fecero una galleria de’ loro fornelli. Mratelli Vaerini hanno mente ed ban cuore. IX. Una poco spiritosa invenzione (*). Come non fosse abbastanza delle vere, il mondo talor si compiace di creare supposte disgrazie. A questo genere di peripezie è più eh’ altri soggetta Venezia, e ogni dì ne immaginano di tutti i colori sul conto di lei. Ora ha fatto il giro de’ giornali, e si lesse (') Gazzetta del novembre 1859. XIV. 4