•2 7 Ella mette in moto la città, la Provincia : quest’ anno si diffuse il movimento, ne rice-vetter l’impulso fino a Milano, e come in Oriente alla santa città, qui ne mosse una iutera carovana in pellegrinaggio. La sagra è però un tautino da ciò eh’ era diversa, e, come tante altre cose, s’adattò anch’ella a’nuovi costumi. Un tempo n’era principal ornamento la quantità di barche fornite : in questo andava a gara il bel mondo ed il grande, e su quelle, al sereno, sotto tende eleganti o magnifiche, alle fresche au-rette del mare, s’imbandivan, per tutto il canale della Giudecca, le cene ; di bordo in bordo passavano, si scambiavano i brindisi, e 1’ eco ne ripeteva i suoni giulivi. Quest’ uso si serba ancora dal popolo : il popolo, in cui le belle tradizioni più a lungo mantengonsi ; e le sue barchette illuminate e fronzute, che di là del mobile ponte si stendono e aggruppano ; i fuochi colorati, che ad ora ad ora di mezzo ad esse s’ accendono e s’ alzano ; gli allegri suoi canti, formano ancora il più vivo, il più fantastico di quel-1’ unica sagra ; 1’ unica, poiché quella di Santa Marta è già da lunghi anni perduta. Cosi