811 INDICE DEI NOMI DI 29, 31, 46, 415, 541, 544, 570, dei X, 686, » Pietro (Baroldo), console dei portoghesi in Venezia, 29, 456, 458. Caroli (di) Carlino, cittadino bresciano, 560. Carolus, v. Cobos. Carretto (del) Marc’Antonio, figlio di Alfonso marchese del Finale e di Peretta Cibo Usodimare, rimaritata in seconde nozze ad Andrea Doria, 209, 679. Carte (dalle) Nicolò, fu scrivano nell’ufficio delle Ca-zude, 694, 728. Carzego (dij pascià, v. Erzegovina. Casa (della) Pandolfo, 578. Casali (de) (Caxalio), nobile famiglia di Bologna. » » » Francesco, 677. » » » Giovanni Battista, protonotarìo apostolico, oratore inVenezia del re d’Inghilterra, 22, 26, 27, 28, 30, 37, 60, 66, 133, 187, 189, 190, 214, 273, 315, 319, 320, 348, 350, 372, 386, 390, 391, 394, 406, 413, 430, 451,456,464, 484, 564,566, 668, 687. « » » Gregorio, cavaliere gerosolimitano, 406, 436, 676, 077. Casam bei, v. Caslam. Caseglio (di) monsignore, v. Perreau (de) Luigi. Casella Matteo, oratore all’ imperatore del duca di Ferrara, 226. Caslam bel; sangiacco della Morea, 330. Casolari (Cateteri) (di) Matteo, padrone di navilio di Corfù, 93, 94, 288. Cassim pascià, 96, 281, 328. » voivoda, 96. Castel di Pera (di) Pirro, 577. Castellalto (Montalto, Castelaltro) (di) Francesco, capitano di Trento, 82, 105, 139, 180, 273, 280, 310, 410, 417, 446, 477, 490, 510, 587, 623, 631, 672. Castello (da) Agostino, ingegnere, 10. » (da Antonio, colonnello e capitano delle artiglierie al servizio dei veneziani, 103, 331. » (da) Manfredo, friulano, 186, 187. Castelnau di Clermont Lodève Francesco Guglielmo, fu vescovo di Aux, cardinale vescovo di Sabina, 178. Castelnuovo (da) Lado, galeotto della galea Cornerà, 341. Castiglia (di) contestabile, v. Hernandez de Velasco Pietro. » (di) viceré, 289. Castiglione (Castion) (da) N. N., milanese, 435, 436, 455, 530, 583, 626, 627. Castriotta Scanderbech Alfonso, marchese d’Atripal-da, 93, 427, 578, 632, 646, 647, 648, 652. Castro Abraim ebreo, doganiere d’Alessandria d’Egitto, 21, 41, 415, 636, 699, 716. PERSONE E DI COSE 812 Catrianense vescovo, v. Vareham. Catlarina galea (cioè armata in Cattaro), v. Bucchia. Cattaro (da) Gabio, padrone di nave, 297. » » Nicolò, contestabile al servizio dei veneziani, 680, 681. » (di) Camera, 375. Cavalli (di) casa patrizia di Venezia. » » Giulio, qu. Lodovico, 148. » » Marino, fu ufficiale ai Cattaveri, qu. Sigismondo, 355, 749. Cavanis Battista, 104. » Nicolò, 104. Cavazocca (Capisucis) Paolo, auditore di Rota, 312, 313, 314, 405. Cavazon Giovanni Battista, 215. Gavazza Nicolò, segretario ducale veneziano, 25. Cavichieli (de) Cristoforo, da Quinzano d’Oglio, 25. Caxalio, v. Casali. , Cazadiavoli, v. Cacciadiavoli. Celsi, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, di Girolamo, 268 » Girolamo, qu. Stefano, qu. Girolamo, 268. Cenami, v. Cinami. Centurione (Zenturion) Martino, console dei veneziani in Genova, 586. Cere (da) Renzo e Giovanni Paolo, v. Orsini. Cesarea Maestà, Cesare, v. Austria (di) Carlo. «> » » di Turchia, v. Turchia. Cesarini Alessandro, cardinale diacono del titolo dei ss. Sergio e Bacco, 677. Cesena (da) Giacomo, bandieraro dei signori di Faenza, 485. Cesi Ottaviano, vescovo di Cervia, 311. . » Paolo, cardinale diacono del titolo di sant’ Eu-stacchio, 12, 57, 77, 136, 241, 311, 408, 677. Cestina maestro, speziale in Venezia, 487. Chabot (de) Filippo, signore di Brion, conte di Carny e di Buzancois, ammiraglio di Francia, 203, 220, 274 , 310, 335, 336, 359, 360, 655, 718, 719, 737. Chalin, v. Calini. Chalo maestro, ebreo di Venezia, 349. » » (di) figlio, 349. Chapnys Eustacchio, oratore dell’ imperatore in Inghilterra, 145, 200, 278, 324, 489, 508, 657. Chechivines della Centura, 366. Cheimi Andrea, 237. Chersana galea (cioè armata in Cherso), 301, 345, 434. Cherso (da) Giorgio, galeotto, 342. Cherubin Antonio, mercante in Siracusa, 447. Chiesa (cattolica) o Sede apostolica, 35, 193, 221, 241, 331, 338, 362, 363, 403, 408, 411, 412, 413, 437, 468, 469, 502, 548, 577, 604, 610, 612, 677. Chioggia (di) Comunità, 730. Chiriako Demetrio, v. Kyriako. Cib (di) conte, inglese, v. Stanley Edoardo. Cibarman, capitano svizzero, 621.