83
Candia nel fine della commedia, ritornano al-1’ ovile natio.
     Tale in poche parole è 1’ argomento della favola. Gli accidenti e gli episodii che l’intrecciano, sono condotti con ingegnoso e naturai svolgimento, e danno luogo a vivacissime scene.
     Clemenza la sposa tradita, sospetta già della fedeltà del marito ; ina non sa su cui poggiare il sospetto. A dargliene un primo motivo arriva da lei la contessa di Castelvetro, annunziandole il suo viaggio a Genova, poiché 1’ azione succede appunto a Torino, mentre a Genova, in quel medesimo giorno, doveva pur recarsi Vittorio, lo sposo. 11 dubbio, in lei mosso da quella gita simultanea, si cambia tosto in certezza, quand’ ella, Clemenza, trova la lettera, con cui la contessa invitava Vittorio ad accompagnarla, e eh’ egli con una distrazione più che poetica e un mezzo comico non troppo sottile, e troppo usato, dimentica nelle tasche della sua veste da camera. Le espressioni della lettera son chiare : la rivale è lei ; ei la tradiscono entrambi, ed ella pensa di ricattarsene. Ed ecco come s’ appiglia :
     Col mezzo del sig. Candia, uno di que’ cu-