PARTE PRIMA Di Carlo conte Marsigli e di Margarita contessa Ercolani 10 Luigi Ferdinando Marsigli nacqui in Bologna nel giorno 20 di luglio, a S. Margarita consegrato, delPanno 1658. La ripugnanza ch’ebbi in succhiar il latte, con infinite malattie, mi travagliò l’infanzia ; dalla quale, per la via de’ studi e cavallereschi esercizi, all’età di 15 anni mi portai. Mio padre, che non solo per divertirsi al solito nella festività dell’Assunta, ma anche per fermare il corso ad alcune sue indisposizioni colla pratica de’ medici più periti, aveva risolto di condursi a Venezia, seco mi volle. Ivi giugnemmo accompagnati sempre da buona calma di mare, colla dolce compagnia del padre Giovanni Domenico Spinola gesuita, soggetto e per sangue e per dottrina ragguardevole. Il marchese de Riarii, ultimo della famiglia, nobile veneto, isenator di Bologna e congiunto alla mia casa, con ospitalità ci ricevette ed ebbe sollecito pensiere di farci godere tutte le solennità, giuochi e cose rare di quella repubblica: divertimenti che più dell’ordinario somministravansi allora al pubblico, per intrattenere magnificamente il Cardinal Flavio Chigi. 11 quale, assentatosi da Roma per ischivar maggiori disgusti, che dalla poca rispondenza del dominante Altieri potevan di-rivarli, con un seguito di molti ecclesiastici, dalla felice memoria d’Alessandro VII beneficati, s’ era ivi portato ; e, sontuosamente dalla casa Delfina ricevuto, godeva gli ozi divoti delle straordinarie feste ed i giocondi aspetti delle regate, guerre de’ pugni ed altri intrattenimenti.