537 176* qua quasi ogni zorno senteno lì a Sculari teramoti, sichè i restano molto tepidi et dubiosi. Da poi disnar, fo Pregadi et leto lettere per do secretari Nicolò di Cabrieli et Alexandro Businelo, etiam questa de Dulzigno. Fu posto, per li* Consieri, una confirmalion fata per la Signoria a dì... . che per le fatiche ha aule Hironimo di Zoni brexan per andar in Hongaria et ultimate in Cicilia a portar letere al capitanio de le galie de Barbaria li fo concesso per il Colegio elie’l sia corier sopra numerario et miri poi ordinario in loco dii primo vacante, per tanto messeno che la dita concession li sia conservala. Ave : 127, 7, 8. Fu posto, per li diti, unagratia a Zuan Bortolo- mio.....libraro, voi far stampar in iure tuli li tralali un drio l’altro secondo le materie, ut in parte. Ave : 132, 6, 9. Fu posto, per li Consieri, Cai di XL, Savi dii Conseio, absente sier Alvise Mocenigo el cavalier, et Snvii a Terra ferma, excepto sier Marco Antonio Grimani et sier Marco Antonio Corner cazadi, una letera a I’ orator nostro in corte, in materia de possessi, come volemo dar el possesso al Coco di Cor-phù, et perchè le leze nostre non voi uno babbi do vescoadi, perhò quel di Trevixo Soa Beatitudine sarà contento darlo a un nostro prelato che fazi residentia, che nui li daremo il possesso. Item, che presa questa letera si melerà dar el possesso de Corfù al Coco, et una letera al Cardinal Pisani renonci Treviso, si come el si ha oferto de far per sue letere et fece già in man dii Papa, et cussi volemo fazi al presente. Andò in renga sier Sebastian Foscarini el dolor proveditor al Sai, el disse gran mal de Pontefici, et narò el modo come sia absonlo l’autorità, el fè un bel discorso concludendo non se sia dar li vescoadi in comenda. Da poi parlò sier Hironimo da cbà da Pexaro l’avogador, dicendo non è sta mai scritto per el Querini electo per questo Conseio vescovo de Trevixo, né per el Barbarigo electo arziepiscopo de Corfù, et per queste letere non se fa menzion de lhoro. Et li Savi feno lezer una ldera voleano scriver per el Querini a Roma, iustificaudo renonliò la eie-tion sua dal capitolo. Da poi li rispose sier Francesco Soranzo savio a terra ferma, laudando quanto el Colegio voi scriver a Roma per questi possessi. Andò in renga sier Hironimo Querini et iusli-fieò et narra el tulo de suo fratelo electo dal clero, 538 capitolo et popolo de Trevixo dii 1527 a di____ avoslo, hessendo podestà a Treviso sier Stefano Magno, el qual renontiò a la Signoria tal eleclion, et fo electo de Treviso episcopo per questo Conseio, nè mai è sta a Treviso da quel lempo in quà, ha perso la residentia eh’ è canonico, nè mai per lui è sla scrilo una minima parola a Roma eie. Et li Savi fè lezer la lelera scrive per lui, et tirar via che è expedila la prima lelera ma conza insieme con l'altra, parli al Papa, la qual se manderà con la prima letera et se baloterà insieme, et la letera voi li do terzi de le ballote a esser presa. Da poi parlò sier Marin Morexini censor el qual voria .... et li rispose sier Domenego Trivixan el cavalier procuralo!1 savio dii Conseio era in seli-mana, de anni 86, con gran memoria. Andono le do lelere ut supra : 40 non sinceri, 54 de no, 103 di le letere; iterum: 40 non sinceri, 67 di no, 91 de le letere ; non fu preso alcuna cosa, voi li do terzi ; l’hora era tarda et fo sagra-mentà a la porla el Conseio. A dì 8, la malina. Vene in Colegio sier Piero Landò electo podestà a Padoa, et aceto de andar alegramenle poi che l’ha visto el voler de la terra che ’I vadi. Di Trento, fo letere di Andrea Rosso secre-tario, di............... »..... Fo parla de far Pregadi, per expedir li possessi, et non hessendo venuto sier Alvise Mocenigo, ler-minorono de aspelarlo. Da poi disnar, fo Collegio de la Signoria con li Savi, per aldir li corectori de le leze ; et parlò sier Alvise Gradenigo conira la parie presa, che i dieno prima venir in Pregadi et fo lungo ; li rispose sier Lorenzo Bragadin el consier, poi sier Marco Dandolo : hor comenzono a lezer la parte di furatili, et fo parlato assai senza conclusimi rimasta. Di Milano, di l’ orator nostro, di.... fo lettere................. A dì 9, la malina. Se ¡illese di l’armiraio veniva do nave, una vien de Cipro, l’altra de Alexandria, et do schirazi con forinenfi. Da Ragusi se ave li danari fo mandali per noli-zar nave per mandar a cargar fomento. Di Zara fo letere con le letere dii proveditor di l'armada dii Sasno, di Corfù et dii Zante. Il sumario scriverò qui avanti. Da poi disnar, fo Collegio de la Signoria con li Cai di X, in la materia di Cesare Podacataro ciprio- MDXXXIII, LUGLIO.