10 ■altri pruova in una gentile brigata, quando sorge qualche bello spirito a trattenerla : il puro diletto della conversazione. La compagnia, che si raccolse intorno al brillante discorritore, non1 poteva essere piti fiorita e numerosa, ed egli ebbe più d,r un segno del suo gradimento. II. « Causerie » di Alessandro Dumas DATA IERI SERA ALL* ALBERGO DANIELI (*). Mi dimenticava quasi di parlarvi della seconda ed ultima Causerie, data da A. Dumas, nell’ Albergo Danieli. Egli è che non mi si fermano in mente se non le cose gradevoli, e che portano lode. La Causerie d’ieri sera mi fé’ invece tornar a memoria la novella di quel tale, che passando presso a un barbiere, e udendo forte gridare, domandò che fosse : nulla, gli fu risposto, si fa la barba per carità. La favola significa che A. Dumas, con tatto il suo grand’ affetto pei poveri, non fu da loro se non mediocremente ispirato. In <‘) Gazzetta del 20 dicembre 1865.