6 vigliosa, e tanto pivi meravigliosa, eh’ ella non nocque al pregio dell’opera. Ei possiede in sommo grado 1’ arte di farsi leggere. Nel romanzo, come nel dramma, s’ ammira 1’ eguale potenza d’invenzione, ed egli crea soggetti e situazioni, che per modo ti attraggono ed incatenano, suscitano la curiosità e la passione, che non puoi deporre il libro ; ne divori con avidità ed ansia le pagine, e ne vedi arrivare con dolore la fine. Le impressioni non sono sempre gradevoli ; talora, ei ti stringe e strazia il cuore : ma sempre è lo stesso elegante pennello, mirabile in ispecie nelle descrizioni, splendide, immaginose, d’ una evidenza presso alla realtà. Ei ti dipinge il soggetto in modo, che ti par di vederlo e toccarlo. Ciò che rende ancora più grande il prestigio de’ suoi racconti sono i dialoghi, ond’ essi s’intrecciano. Come nei drammi, e’ sono sempre nutriti, vivaci, svelano l’indole e la passione del personaggio ; il che principalmente apparisce quand’ egli introduce a parlare qualche grande eroe della storia, cui pone sul labbro si acconcio e appropriato discorso, da pareggiarne il concetto e l’immagine. Ne’soggetti dilicatie gentili, ne’comici,