23 II. Teatro Gallo a S. Benedetto. — La Traviata (*). Piantiamo un principio : nelle cose di teatro, come in altre molte, non conviene riandare il passato. Portando indietro indiscretamente il pensiero, sorgono di necessità i confronti, i quali non sono favorevoli, per ordinario, al presente ; poiché si vagheggia sempre quello, che non si possiede, e 1’ uomo non riceve le eguali impressioni in ogni tempo, massime se non ha più trenta, e nè mea qua-rant’ anni. Ciò posto, mettiamo che sabato udissimo per la prima volta la Traviata ; cancelliamo per un istante dalla memoria il terno famoso, la Spezia, il Laudi, ' il Colletti, che la rialzarono dalla prima inesplicabil caduta, e la posero in voga nel mondo ; si poteva, sabato, aspettarsi di più ? L’opera è dunque perfettamente riuscita i (') Gazzetta del 31 gennaio 1861.