175 XXXVIII. Teatro Gallo a San Benedetto. — La Traviata (*). La Traviata, ebbe ieri sera, al teatro Gallo a S. Benedetto il più splendido successo. La Spezia trovò tutte le sue antiche ispirazioni, e raggiunse il sommo dell’ arte, cosi nell’ azione, come nel canto. Ella rese col brio, colla eleganza, con quella bella facilità di modulazione, che la caratterizzano, il brindisi, e la leggiadra cabaletta della sua aria ; come con viva e crescente passione, colle forme più elette di canto, le varie e toccanti situazioni del grandioso duetto dell’ atto secondo. Nel quale con lei gareggiò 1’ Alàighierì, tanto per 1’ azione animata e corretta, che per la maestria della nota, per l’accento sempre drammatico e conveniente. Per quanto gli era dato nella troppo monotona cantilena della romanza, e’ ne seppe infiorare la frase, e si applaudì, in ispecie, la finissima filatura di voce nella doppia cadenza, (’) Gazzetta del 25 gennaio 1866.