161 Nondimeno molto furono festeggiati e 1’ Al-dighieri, Macbetli, baritono, dotato d’ una magnifica voce, eh’ ei spiega con una giustezza, una facilità, una potenza veramente mirabili ; e la Spezia, che non abbiamo uopo di dire chi e quale sia, quando sì vivi già sono i ricordi della Traviata, eh’ ella pose prima in onore, e nella quale non fu ancora da alcuna, non che superata, eguagliata. Il famoso duetto del prim’ atto, il pezzo forse più classico dello spartito, fu messo da loro in tutta la piena sua luce, cosi per l’azione come pel canto. Simile effetto, più o meno, sortirono tutti gli altri lor pezzi o soli od insieme, e più degli altri la cavatina e 1’ aria finale della Spezia, rese da lei nel modo più acconcio e drammatico ; 1’ aria di Macbeth : Vada in fiamme, e in polve cada, e particolarmente 1’ ultima, in cui 1’ Aldigliieri si mostrò del pari attore e cantante. E inutile aggiungere eh’ ei furono più volte applauditi e chiamati. Fra’ tratti meglio accolti, ed anche meglio eseguiti, sono altresì i due grandiosi finali, massime il secondo, in cui sorse perfino una velleità, un lungo contrasto pel bis ; e dopo questi, quel coro sì originale e bizzarro xv. 1 11