57
parte, dolore non è furore, ed ei 1’ esprime con troppa violenza.
    L’ Altini, il conte, che ha pochissima parte, come ognun sa, ma che pur la sostiene da par suo, con quel valore, che mostrò in altre pruove, ebbe il buon senso di vestirsi alla foggia de’ tempi, che figurano il secolo scorso, e depose 1’ abito eroico del medio evo, che, non sappiamo perchè, s’ era fin qui adoperato. Ben è vero che con quella parrucca e il codino, il fatale codino, ch’ora si mise, ha un po’ 1’ aria buffa ; ma la colpa non è sua, è della moda ; la quale può piacere a taluno, a coloro, che si farebbero volentieri indietro, ma or più non regge, e sembra un tantino ridicola.
    Da quanto abbiam detto si comprende che 1’ opera fu gradita ; gli attori, e in ispecie la Tagliana, ebbero vivi applausi e chiamate ; n’ ebbero fino i cori. All’ opera s’ aggiunse un nuovo passo di carattere a otto, una maniera di polacca, a cui prese parte colle compagne anche la Manzoni, graziosissima danzatrice fra le seconde. Tutto si passò adunque colla maggiore sodisfazione possibile : senza indiscretezza, pe’ tempi che corrono, non si potrebbe a’ Gallo domandare di più.