168 è sempre la stessa convenienza ed efficacia di espressione, od ella consigli al marito indirettamente la colpa con quel verso pieno di sì arrendo significato, e eh’ ella fa interamente comprendere : Mai non ci rechi il sole un tal domani ; o plachi ed assalga con la fiera ironia i terrori, che, compiuto il misfatto, ingombran la mente di Macbeth nel duetto, e più ancora nella scena del convito all’apparizione di Banco. Forse qualche cosa lasciò desiderare, la prima sera, nella scena del sonnambulismo, vinta com’ era dal timore, che mai non si scompagna da una prima rappresentazione, per quanto altri si senta in sè stesso sicuro ; se non che, pigliato animo, e incoraggiata dalla buona accoglienza, nelle sere successive, massime nella terza, ella la rappresentò in tutta la drammatica bellezza ; vi si inspirò veramente, e n’ ebbe vivi e ripetuti applausi e chiamate, come n’ebbe nella sua aria, e nel famoso duetto, per 1’ accento espressivo, e gli eletti e finiti modi di canto. Il basso, Vecchi, nella parte di Banco, il tenore Niccoli, e non Piccoli, come per errore fu la prima volta annunziato, secondano a loro