25 altresì con tutta la forza del sentimento, aiutata anche piti dalla limpida e perfetta pronunzia. Tutti i pezzi piìi classici : 1’ andante della cavatina, quell’ affettuosa raccomandazione : Dite alla giovane - Sì bella e pura, ed ivi stesso quello straziante Conosca il sagri-jizio ; quella spezie di disposizione d’ ultima volontà : Prendi, quest’ è l’immagine - De1 miei passati giorni, i duetti col tenore, ogni cosar in somma, fu da lei detto, con tale potenza d’ espressione, o grazia di canto, da produrre in tutti l’impression più profonda ; e grande fu la festa degli applausi e delle chiamate quasi ad ogni suo tratto. Se Alfredo si prese di tale Violetta, nessuno vorrà fargliene torto ; come nessuno accuserà certo il Dell’ Armi di sentir poco o pacatamente. Si potrebbe muovergli piuttosto 1’ accusa contraria ; poiché ne’ suoi impeti* ne’ suoi trasporti, ei talora dimentica la forma, e i suoi modi non sono sempre nè eleganti nè regolati. E ciò non pertanto ei secondò acconciamente la donna nel primo duetto, e cantò la sua aria nel second’ atto, e il duetto con la Violetta nel terzo, non solo con misura e maniera, ma perfino con garbo. Dove