139 plausi, e la ballata e il duetto colla donna, e quella canzone si popolare, eh’è divenuta fino triviale, e eh’ egli, almeno in parte, rag-gentili cogli eleganti suoi modi. La sola nota, che può darsi allo Storti-Gaggi, Rigoletto, è, eh’ egli talora esagera. Così ci parve eh’ e’ desse un po’ nello sguaiato, nello scurrile, quanto alla parte buffa del suo personaggio, mentre non lasciò cosa desiderare nella parte drammatica. E di vero con maggior passione, con più espressivo accento non si potrebbe colorire 1’ amarezza di quel parlante, in cui deplora la propria condizione; o il duetto, in cui alla malfida custode raccomanda la figlia ; o le vane preghiere eh’ ei volge agl’ insensibili cortigiani. E così dicasi di tutte le altre tragiche situazioni, in cui si trova il personaggio. La Feltri-Spalla, con una compiacenza che assai 1’ onora, discese a rappresentare la parte di Maddalena, non degna di lei, e che ella nobilitò per quanto poteva co’ modi gentili, e le finezze del canto. L’ orchestra, guidata con 1’ usata bravura da Antonio Gallo, fece egregiamente le parti sue ; ma non è quasi a dargliene merito. Io