90 XV. Teatro Apollo. — Il Carnovale di-Venezia, ovvero Le Precauzioni inutili ; opera BUFFA IN TRE ATTI; POESIA DI M. d’ArENZIO, MUSICA DEL MAESTRO E. PETRELLA (*). II Carnovale di Venezia, ovvero le Precauzioni inutili, è un’ opera buffa, graziosissima, nuova per noi, ma non una primizia. Ella fu scritta fino dal 1851 dal maestro Petrella, pei teatri di Napoli, ov’incontrò singolare fortuna. Il libretto, originariamente dettato nel volgare napoletano, fu recato in quella maniera d’italiano, che si legge, e 1’ opera passò di trionfo in trionfo negli altri teatri della penisola. Il libretto è quello che è : una povera cosa ; una pruova di più che, quando c’ è estro ed ingegno, si può far bella musica con pessima poesia. E la storia di quasi tutti i capolavori dell’ unico Rossini, che per riverenza qui ricordiamo. L’ azione s’ aggira intorno ad uno de’ so-(') Gazzetta del 10 ottobre 1862.