699 udxxxiu ho atteso a la expedilion de alcuni comandamenti rechiesli per il proveditor de l’armada el altri. Di la renovalion di capitoli habbiamo deliberalo non parlar. Dii Sophi si maslicha diversamente, non é bon Zugno. Domino Justo Gradenigo, fo soracomito, preso dal corsaro, è zonlo qui; il reverendo Grilli li ha ditto che parliamo al bassa per la sua liberalion che lui darà f.ivor, et cussi faremo. Domino Zorzi Grili non è partilo per mancamento de zurme et esserli fallito homeni ; se solicita che ’1 vadi a la volta de Coron insieme come el dice con 6 galie, è a Galipoli. È zonti de qui Janon agà, siech Granes et Abram Castro di Alexandria con gran presenti. Mi è venuto a visitar, io Piero, Janon predillo, el Abram, bavendo inteso io haver zà expedito il dra-gaman di Alexandria, ha dito son slà tardi, zà è stà fato ogni cosa el mi ha ditto quel Janom mi ha dito al Cayro non esser uno grano di piper et mancamento di specie di ogni sorta. La causa è slà portoghesi, li quali in questi mari hanno ruinà navili de mori. F.l Signor et il bnssà sono l'ugili a Beycosi per paura dii morbo. Di Coron nulla se intende. L’oralor polono fo expedito. Èzonto de qui, vien da Venelia, quel tristo de Nicolò Querini. Hanno ricevuto nostre di 14 del passalo con li avisi de Coron et l’armala dii Doria va a soccorerlo, et perchè etiam el Griti bave le soe, le haverà in turco, manda a Beicosi, et nui navemo mandalo el dragoman per veder se il bassà tornarà presto, si no anda-remo lì etiam per la liberalion dii Gradenigo, ma le nostre nove li diremo sarano vecbie. Noto. Per particular se intese che li a Costantinopoli è peste grandissima, morti da 18 nostri ba-zarioti, el sier .... Bernardo di sièr Piero havia la peste. Di Spagna, di sier Marco Antonio Conta-ritti orator, da Barbastro a dì 24 Avosto, ricevute a dì 17 Septembrio. Per saper di lo abocca-menlo di Nizza mò terzo zorno andai a Monzon et parlai con monsignor di Granvele et il comenda-dor maior di Leon ; mi disseno saria, ma in quello non se trattaria cose preiudicial a questa Maestà, et su questo fanno un gran colloquio, et quando Cesare fo a Bologna, el P;ipa li disse de farlo, el Soa Maestà ha lassalo una inslrulion a li sor oratori. Poi di le voce de Franza disseno non è da dubitar, francesi bravano, poi non fanno, et facendo conveni-rano guardar 4 confini Fiandra, Borgogna, Lionena et Provenza. Poi disseno se lanzinech inlrino in la Franza, non potrano farli tornar sì presto. Et haver lettere di oratori è in Sguizari, el re Christiauissìmo , SETTEMBRE 700 haversi scusato con loro non haver danari, et per non haver potuto trovar tanto oro, li hanno mandà la mità in testoni et dito che ’I scuode de soi regni li danari con tempo, siché non ha danari da far guerra. Dimandai de la pace dii Turco et re di Romani, disse le letere da Costantinopoli al prefato re se contien queste parole : Conclusimus bonam, firmarti, sincerata pacetn inter serenissimatn Maiestatem vestram et Turcam, et ex hoc tempore in antea habebit serenissimatn Maiestatem vestram in filium et ipsa illum in patrem. De corona Hungariae adhuc nihil est confec-turni, ipse cupit quod Maiestas vestra dimiitat hic suos oratores. Poi introno di Coron ; disseno, el Doria mandò el suo locolenenle contro el Judeo per prenderlo, et aspetava le 19 galie vien di Spagna con don Saivaro, le qual erano in uno porto, credo sia San Martin apresso Valenza, dii duca de Ganda, fo fiol dii duca Valenlinos. 11 duca è qui in Monzon a le Corte. A le qual galie ho inteso manca remi, homeni et altre cose. Parloe per haver la (rata de 80 milia salme de Sicilia ; disseno, li regni et ixole ne voi, questa è gran quantità, la Catalogna ha bisogno, l’annata è stà trista ; el lui oralor instò per obtenirla, dicendo molle parole, ut in litteris. Ricevete nostre di 8, et loro hanno avisi el Doria partì a dì 3 da Messina con galie 26, cara-chie, gaiioni et altri navilii numero 20, con 2500 fanti spagnoli per andar a soccorrer Coron ; et che il papa partiria di Roma a dì 26 de questo per le Speze. Dii ditto, di Monzon, di 26, ricevute ut supra. Eri malina veni qui per comunicar a Cesare le nove et parlarli de la trala : era andato a la caza. Parlai de la trata con Granvele; disse la Catalogna, Valenza et le ixole voleno le Irate de Sicilia, Roma, Venelia, Ferrara, Mantoa, Fiorenza, Luca el Siena, ne richiede fino Napoli, sichè ne daratio per 6000 salme per questa volta, un’ altra volta ve ne daremo. Poi li disse, P orator de Franza monsignor di Vigli ha fato gran querimonie a Cesare conira el duca di Milan, chiamandolo « duca Francesco», per la morte dii Meraveia, et Cesare li ha risposto esser stato in Milan el haver visto questo Meraveia non come orator, ma persona privata, però pregava ii re suo fradello non volesse perturbar la quiete de Italia, che, quando ben fosse stà orator, che non era, bavendo fatto] defilo, il Signor non è ubligà farlo asaper al patron el se lo sa è per cortesia sua. Poi disse, el Doria con l’armata parli a dì 2 da Messina, galie 26, nave el navilii 21, el il viceré prima man-