70 è nuovo per noi, e con tutto ciò non ne possiamo dir nulla ; cosi poco lo abbiamo capito. Il difetto, questa volta, possiamo assicurarlo in coscienza, non viene da noi : egli è che non ce 1’ hanno fatto capire. Dio mio, che canti ! se si escludano, come dicemmo, la donna, e il tenore, il Saccomano, eh’ ha bella voce e buona maniera. In tutta l1 opera, non si trovò da lodare se non il passo a sei, danzato dai putti della nostra scuola ; passo per sè gra-ziossimo, e assai bene, per ragazzi, eseguito da’ ballerini. La Pitteri, tra gli altri, ha molta grazia e sicurezza, e il suo compagno, un artista di dieci o dodici anni, a misurarlo cogli occhi, possiede molta forza e destrezza. Il pubblico li applaudì, li chiamò, e chiamò anche il loro maestro, lo Scavia, che, modesto com’ è, non rispose però alla chiamata, volendo forse lasciare tutta la gloria agli alunni.