284 Per questa pienezza di sentimento, per questa impronta locale della musica, si nota pure 1’ aria del tenore nella terza giornata. Non si può spiegare a parole la malinconica tinta di quell’ adagio, che sì ti scende al cuore : Non è, non è a quest’ anima Tanto dolor ignoto. Ah ! ben la musa del dolore qui inspirava il maestro, o piuttosto, de’ dolori anch’ egli perito, li trasfondeva tutti nella sua nota. Il fatto è che sul labbro di Negrini quella nota è potente, e par che ogni sera la gente l’oda per la prima volta. Per 1’ effetto e la novità de’ motivi, è pari l’aria della donna nella quarta giornata. I passi arditi e concitati del-1’ allegro, qnella fiera melodia che lo informa, quando 1’ ardente Caido esorta le compagne a cercare la morte, convengono alle straordinarie qualità della Bendazzi. La fatica, che ad altri scema le forze, sembra che a lei cresca vigore: così quella voce sempre, ogni sera, in tutta la sera, è d’ una eguale, intera freschezza: voce fenomeno, di cui le simiglianti non s’odono che a tardi intervalli ; poiché, a’ dì che corrono, par che