262 or questi, or quelle distintamente si schierano, e mai non succede ombra di confusione e disordine : i gruppi, le rappresentazioni sono sempre distinti, spiccati. Un’ altra bella particolarità è la vistosa unióne, la pittoresca armonia di colori, e il particolare carattere de’ passi sempre al soggetto spiritosamente adattati. Si può nulla vedere di più vivace ed acconcio quanto quelli de’dragoni nella prima villereccia contraddanza? Nulla di più gentilmente in costume di quel minuetto delle ultime ? Queste vaghissime danze sono con al trettanta vaghezza ed accordo, con amore, eseguite dal numeroso corpo di ballo. Il Rota sa scegliere e addestrar le sue gambe ; par che sappia scegliere anche i volti, così quella schiera danzante sorride di gioventù e di bellezza. Il mimico dramma è sostenuto dal Rota, nel principal personaggio, dalla Razzane Ili, dal Pratesi, Brunello, Fossalmm, e tutti adempiono ottimamente le loro parti. Quella d’ Haydée', eh’ è una delle più importanti dell’ azione, è rappresentata dalla prima ballerina francese Albert-Bellori, che balla