24 capo, per altro non dire, sventato, il quale, con tal dose miracolosa d’ignoranza, osa calunniare, infamare una intera città, una generazione, anzi più generazioni d’ un popolo V Chi egli sia 11011 so ; ma certo dee vivere in assai basso loco, lungi dal consorzio d’ogni civile e culta persona, se non vede i giornali, che tutti leggono ; non conosce le persone, che tutti riveriscono e onorano ; ignora tutte le opere, che in copia son divulgate : e per altra parte, è così bene informato degli usi e costumi de’ barcaiuoli, tien registro delle cene e de’ simposii. Forse che il suo nome non abbia a cercarsi ne’ traghetti o in qualche cucina. E perchè no '? Tutto il mondo ora sa leggere, sa scrivere, ed egli stesso candidamente confessa che scrive alla meglio, che, per eufemismo, qui ha il significato di peggio. Certo a Venezia, come in tutto il mondo, e forse un tantino più che nel resto del mondo, chi più può, ed ha in sua balìa le due più gran leve dell’ umanità, il tempo ed i mezzi ; chi potrebbe fare, non fa, e poco aiuta anche a fare. Certo a Venezia, come in tutte le grandi città, son oziosi, ci son chiacchieroni provocatori, insolenti, scribacchini di seconda mano,.