9 s’ arrestò, salutando, sul ponte Pincili (1), per tutto scagliando viva e confetti, od arancie alle belle. I Chiozzotti, istituzione assai meno antica, anzi figlia de’ giorni nostri, ma non meno garbata e civile, i Chiozzotti con la singolare lor cantilena e 1’ energico accento, che vi dà il buon giorno col tuono, con cui al diavolo altri vi manda, comparvero anch’ essi a dispensare le patrie lor ostriche, od altre dolcezze che non si pescano in mare, ma si trovali su’ banchi de’ Petriboni o del Rosa ; senza contare l’esercito infinito di tutte le altre maschere che non han nome o carattere, varie di fogge, di color, di natura : belle e brutte, ricche e povere, sudicie o linde ; le quali s’ addensano di sotto le Procuratie o passano per la fitta e indiscreta trafila de’ gom-biti ne’ calcati e bollenti Caffè. Da tutte le parti, dalle piii rimote, come dalle più vicine regioni, da Santa Marta, da Canaregio e Castello, dalla divisa Zuecca , (1) Del 1856, il dott. Tommaso Locatelli abitava la casa, in contrada di Santa Maria Formosa, clie giace a piè di quel ponte. Ivi era pure la Stamperia e l’Uf-ficio della Gazzetta.