206 lui sospettato. Fallacia degli umani giudiziii ! La prima freddezza si mutò in fiamma, e 1’ azione contrastò il merito al canto : il canto, che solo valeva a renderlo sì chiaro e gradito. E’ si alzò di cento e cento gran cubiti nella mente di tutti, e non sapremmo che cosa più mancasse al cantante. Ei s’immedesimò nel suo personaggio, ne comprese la passione ; e certo il duetto non sarebbe sì alto salito se la Medori non avesse in lui trovato un compiuto riscontro. Tal Valentina e tal Raul. Non si può esprimere con maggiore efficacia di nota e di gesto la cruda battaglia, che combatte quel cuore diviso tra la pietà e l’amore della sua donna, e 1’ amore e la pietà de’ morenti fratelli, che alla pugna lo chiamano. Ei trovò il vero accento del dolor disperato, e in quel punto 1’ attore fu sommo. Una delle preziose singolarità dello spartito è il carattere di Marcello, in cui si personifica il fanatismo settario. Il maestro, a renderne il concetto, diede a tutta la parte non so qual color grave e religioso, il quale si spiega nella semplicità degli accompagnamenti, posti a’ recitativi e parlanti, tutti dello stile antico più puro e severo. Il personaggio