PRIMA GUERRA BALCANICA Il 25 agosto lo stato maggiore serbo apprende dal generale Ficev che due delle tre divisioni bulgare previste verso Kjiistendil saranno invece destinate alla Tracia. Questa circostanza avrebbe dovuto suggerire a Putnik un radicale rimaneggiamento dell’ordinanza ma non sappiamo se il generale vi abbia pensato. Forse la III armata non è stata alleggerita o, meglio ancora, coraggiosamente spostata verso Kjiistendil, per diverse ragioni: anzitutto per l’ardente desiderio dei serbi di stendere al più presto la mano sul Kosovo Polje, obiettivo politico che tentava fortemente. In secondo luogo pel timore di una irruzione turca dal Kosovo Polje Verso Nis, cioè verso la linea di comunicazione della massa principale serba. (Lungo la direttrice della Toplica si era guerreggiato fra serbi e turchi nel 1380 e nel 1387; forse lontane reminiscenze storiche sono apparse alla mente di Putnik). Ma data la notoria lentezza della mobilitazione turca, quest’urto era poco probabile. Infatti i turchi soltanto al 23° giorno della mobilitazione generale riusciranno a racimolare verso Kumanovo una mezza dozzina di divisioni e pertanto, se si fossero raccolti nel Kosovo Polje, eccentrico e ancor più lontano dalle loro guarnigioni principali, sarebbero stati prevenuti dall’offensiva serba verso la valle del Vardar, col rischio di restare imbottigliati a settentrione della stretta di Kacanik. Questo diciamo a prescindere dalle difficoltà logistiche di un grosso movimento turco dal Kosovo Polje su Nis, attraverso aspre montagne boscose. Infine a Putnik è forse mancato il tempo per studiare la variante al piano di radunata. B) L’OCCUPAZIONE DEL SANGIACCATO DI NOVI PAZAR Il 5 ottobre il gruppo serbo dell’Ibar spezza un assalto degli arnauti, ed il 6 ottobre sconfina diretto su Novi Pazar, articolato su tre colonne, colla più forte a sinistra. Pioggia dirotta e nebbia. L’esplorazione e il servizio di sicurezza lasciano molto a desiderare, fatto che si spiega trattandosi di riservisti mediocremente inquadrati. Un nucleo di albanesi assale la colonna centrale e la ricaccia sul confine. Le altre colonne invece progrediscono. 164