ARSENALE (via dell’), è quella stretta via che a destra del Teatro Verdi va a marina, perchè su quella spiaggia (comprendeva il terreno dove è il Teatro ed il Tergesteo e la Borsa), l’anno 1719 la « Compagnia Orientale » vi erigeva un Arsenale o cantiere per la costruzione del proprio naviglio. Ma l’impresa della « Compagnia Orientale » fallì, ed il Governo acquistato il Cantiere l'anno 1723, iniziò la costruzione di navi da guerra. ARTISTI (via degli), va da piazza S. Caterina a via della Ghiaccerà, e prende il nome per essere stata abitata da artieri, anzi più specialmente dai batti-rame. In questa stretta via c’è il Teatro Filodrammatico, costruito fanno 1828; restaurato nel 1879, venne allora riaperto la sera del 13 settembre con « Cause ed effetti » del Ferrari, dalla Compagnia Ciotti-Belli-Blanes. Dopo il 1906 rimase chiuso per molti anni. ASILO (via dell’), da via Verzieri alla via G. Rota; ha una certa importanza perchè è colà il primo Asilo infantile fondato per voto del Consiglio il 26 maggio 1852 ed aperto nel novembre 1855. Nel 1870 venne introdotto il sistema d’istruzione Fròbel. AUDACE, chiamasi il molo, che precedentemente chiamavasi S. Carlo. Il fatidico giorno 3 novembre 1918 ormeggiavasi al molo San Carlo il caccia « Audace», e dava fondo a quell’ancora benedetta, che ora è di ornamento al Faro della Vittoria. Pubblicando il primo manifesto, che qui il R. Esercito Italiano ha fatto stampare, credo, per la storia, opportuno di unirlo a questo mio modesto lavoro : R. Esercito Italiano Cittadini di Trieste! Nominato Governatore della Vostra Città da S. E. il Capo di S. M. del R. Esercito, ne assumo da oggi le funzioni. Nel porre piede su questa nobilissima terra, oggetto delle più alte aspirazioni nostre, e per la cui liberazione, tanto generoso sangue italiano è stato sparso, mando a Voi tutti, a nome del Regio Governo e del popolo d’Italia, il più cordiale e fraterno saluto. Neli’accingermi a compiere il mio mandato, primo mio scopo sarà quello di assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica affinchè la Vostra Città, che tanto duramente ha provato i gravami ed i 14