MAZZINI GIUSEPPE (via), da piazza Goldoni al mare. (Vedi Gadola, via Nuova). Nella seduta del 6 Marzo 1919 la Giunta Municipale approvava di dare tal nome alla via Nuova. Questo grande patriotta, filosofo e scrittore, nacque a Genova l’anno 1805 e morì a Pisa nel 1872. Cominciò i suoi scritti nell’An-tologia di Firenze. Nel 1830 si affiliò alla « Carboneria » ; ne uscì per formare la « Giovane Italia », è sua la formula Dio e popolo. Esiliato, andò a Londra, cospirò sempre, ritornò in Italia nel 1848. Ritornò poi a Londra, fondando un comitato internazionale democratico. Per quanto rimasto sempre repubblicano, contribuì molto all’unificazione del Regno, mantenendo alto il sentimento patriottico. In quel posto, dov’è la sede della Banca Commerciale Triestina, quando si costruiva per lo Stab. Austr. di Credito il bellissimo edifìcio, progettante Enrico Nordio, finito nel 1907, si trovarono indubbi segni che la spiaggia marina arrivava in quei pressi, come pure un muro di cinta ad un cimitero ed alcuni oggetti di epoca romana. (Arch. Tr., voi. IV, pag. 280, della III serie). MEDIA (via), da via Settefontane a via dell’Eremo. Nella pianta stradale del 1873, edita dal Dase, trovasi segnata questa via, che venne aperta dopo il 1870, ed è posta ad uguale distanza dalle vie Petronio e Ferriera. Strana idea di tal nome, poiché tutte le vie che non sieno le estreme si trovano fra altre due. MELARA, ha nome una frazione di Rozzol che va dalla strada di Catti-nara a quella che conduce a Basovizza, ed una vasta campagna ha ancora il nome. Si trova negli antichi statuti, ed in quello delle Selve dell’anno 1330 è notato fra i sette distretti (Saltariae) che limitavano ai Saltuari (guardiani) il loro servizio di sorveglianza, ed è notato Melarsi e Melarsa, e deriva probabilmente da Melario, luogo dove le api o pecchie fanno il miele, o forse come alcune località del Friuli, (Antonini, « Del Friuli », Venezia, 1873), che Melareto e Melarolo derivino da colture speciali di alcuni predii. MERCADANTE SAVERIO (via), fra le vie Valdirivo e Milano. Un piccolo tratto di strada rimasto quando, regolando la via Carducci (allora Torrente), si soppresse la via dei Cordarioli e la piazza della Zonta che in quell’epoca comprendeva questo tratto di via. Saverio Francesco Mercadante, (nato ad Altamura nel 1795, morto a Napoli nel 1870), celebre compositore di musica sacra e di 111