APOLLINARE (Sant’), una via che va dalla via Pondarès alla Madonnina. Prende il nome da un’ antica Chiesetta dedicata a questo Santo, Gonfaloniere di San Giusto, e che esisteva in quei pressi. Sant’Apollinare è uno dei primi martiri cristiani, e subì il martirio il 6 Dicembre 152. ARCATA, la via che da via Carducci, va alla piazza Garibaldi. Nell’anno 1835 coprendosi il torrente, si dovette sostenere la strada con arcate; da ciò il nome, e di conseguenza anche quello di via del Torrente, alla via che ora ha il nome di Carducci. ARCO (androna dell’), non esiste più; trovavasi in quel posto dove sorge ora la scuola Felice Venezian, scuola che prima aveva nome di città vecchia, costruita nel biennio 1889-90, e nel 1900 vi si aggiunse la VI classe. Aveva il nome da un’arco, che formava sottopassaggio, come lì presso la esistente via del Volto. ARGENTO (via degli), il tratto di via che unisce quella del Lazzaretto vecchio alla riva Grumula e prende il nome in memoria della famiglia che fu una delle 13 antiche famiglie patrizie di Trieste, dette volgarmente delle tredici Casade. Vi erano due rami di famiglie dell’Argento, cioè quello dei Nobili, che si estinse l’anno 1795, e quello dei Baroni, estinto l’anno 1820. Però il Cavalli dà un solo stemma : Scudo rosso, a scacchi d’argento. Le tredici famiglie patrizie, in ordine alfabetico erano : Argento, Baseio, Belli, Bonomo, Burlo, Cigotti, Giuliani, Leo, Padovino, Pellegrini, Petazzi, Stella, Tofani. Una delle ultime notizie della famiglia Argento è dell’anno 1797, da un acquisto fatto dalla famiglia Trapp, di una villa nei pressi di Roiano, ch’era proprietà dei delPArgento. ARIOSTO LODOVICO (via), la quarta laterale dal viale Regina Elena, prende il nome da questo divino poeta, che nacque a Reggio Emilia l’8 Settembre 1474, da Nicolò Ariosto. Il suo capolavoro è 1’« Orlando Furioso », che fu stampato la prima volta a Ferrara l’anno 1516, la seconda pubblicazione riveduta è dell’anno 1521. Cessò di vivere il 6 Giugno 1533. 12