CIAMICIAN GIACOMO (via), chiamasi dal 1922 la già via degli Ar-metìi. Una cortese domanda della Società Adriatica di Scienze naturali, venne accolta favorevolmente per onorare il Senatore Ciamician, dando a una via tal nome, di questo concittadino che ebbe meriti insigni verso la scienza e la Patria, illustrazione della chimica, e morto recentemente. La via unisce la piazza Hortis alla via Tigòr. CICERONE MARCO TULLIO (via), nei pressi del palazzo di giustizia. Il più grande oratore Romano, nato il 106 a. C. ad Arpino. Viaggiò l’Asia e la Grecia e fu per qualche tempo a Rodi. Nel 76 a. C. fu questore in Sicilia. Nel 63 fu console; fu chiamato Padre della Patria. Morì nel 43 a. C., quindi a soli 63 anni, a Tu-sculum, ora Frascati. CIGOTTI NICOLO’ (via), Chiarbola superiore, terza a destra della via deH’Istria. Una delle tredici nobili famiglie dell’antica Trieste, di cui lo stemma simbolico è pubblicato nel libro del Cavalli, il quale cita diversi di tale famiglia, e più spesso di Natale figlio di Giovanni; questo Giovanni fu ucciso a tradimento il 4 Luglio 1422 sulla strada di Zaule. Aveva fatto testamento il 31 Gennaio del 1422. Il Cavalli nomina anche il figlio Nicolò (pag. 293). CIL1NO (via e androna San), da via Giulia. Tutto quel colle chiamavasi San Celino. Colà trovasi un bel villino fabbricato nel 1854 da G. Bottacin su disegno di G. Bernardi; è di stile scozzese. Vi erano, e probabilmente vi sono, delle statue del Vela e del Magni. San Celiano o Cilino subì il martirio l’anno 139 assieme a Primo, vescovo, Marco, suo diacono, e Giasone. Secondo l’Ireneo, questi cristiani, quando venne il crudelissimo decreto dell’imperatore Adriano, si rifugiarono in quel luogo, ch’era un grande bosco,, sperando sfuggire al martirio. CIMITERI, strada ove si trovano i cimiteri Anglicano, Cattolico o Comunale, Militare, Evangelico, Greco-Orientale, Israelitico, Ottomano e Serbo-Orientale. (Vedi Sant’Anna). Il Cimitero cattolico è Comunale, percui vi possono venir sepolti i senza confessione religiosa. 43