HORTIS ATTILIO (piazza), già piazza degli Studi. Attilio Hortis nato a Trieste il 13 maggio 1850, morto qui il 23 febbraio 1926; illustre concittadino, nominato bibliotecario civico l’anno 1873, deputato al parlamento austriaco, per difendere l’italianità di nostra terra (1897-1901). Cittadino onorario di Trieste, primo fra i redenti nominato Senatore del Regno. Si laureò a Padova nel 1871 ed a Graz nel 1872. L'anno 1874, nel V centenario del Petrarca pubblicò il Catalogo e la relativa iconografia, esistenti alla Biblioteca civica, che dal Comitato di Avignone ebbe l’onore della medaglia d’argento. Fu nominato cittadino onorario di Pienza. Per notizie : « Miscellanea di studi in onore di A. H. », maggio 1909, Tip. Caprin. — Arch. Triestino, III serie, 353 — Mayer Lexicon, IX 1906. (Vedi già piazza Lipsia). I IMBRIANI MATTEO RENATO (via), ha dal marzo 1922 nome la già via San Giovanni, in memoria di colui che fu uno dei più attivi propagandisti per le nostre terre. Anzi il nome venne applicato prima che la Giunta ne approvasse il deliberato, che fu però favorevolmente sanato, sebbene queste imposizioni, per quanto possano giustificarsi quale segno di patriottismo, dieno sempre motivi di disappunto per le funzioni delle Commissioni e della Giunta municipale. INDUSTRIA (via dell’), da via Ponzanino a via Broletto, per le industrie diverse che trovansi verso S. Andrea. IPPODROMO (viale dell’), una parte della via della Tesa ha il nome del bellissimo campo formato dalla Società delle Corse, e che a suo tempo diede anche l’iniziativa aH’allargamento e prolungazione della via Rossetti, e si può dire trasformò in pochi anni tutto quel rione. IRENEO DELLA CROCE (via), da via Giulia a via Crispi. E’ una via formatasi da uno scomparto del 1875 e da allora ha il nome. Nel 1901 è stato aggiunto «della Croce». Al secolo, Giovanni Maria Manarutta, nato qui il 25 maggio 1625 in Riborgo, e morto l’anno 1713 a Venezia, venne colà sepolto in Santa Maria di Nazareth, chiesa dei P. P. Scalzi. 89