BELLI CRISTOFORO (via), in Chiarbola superiore, prende il nome da questa antica famiglia, de lis tredis chiasadis. Cronache, 1562: « . ..In questo mentre il giudice Cristoforo Belli ed altri di Trieste, che per affari andavano a Lubiana, restarono ivi per molto tempo sequestrati ». BELLINI VINCENZO (via), chiamavasi via del Canale, parte dalla via S. Lazzaro alla riva. Sommo musicista, nato in Catania l’anno 1801, morto a Parigi l’anno 1835. Nella seduta del 30 Ottobre 1901, è deliberato che ricorrendo, il 3 Novembre, il centenario della nascita, s’intitoli col suo nome una delle principali vie di città. Sulla fiancata di Sant’Antonio, che si trova in questa via, venne immurata bellissima targa di bronzo, con inciso il bollettino di guerra del Generale Diaz, annunciante la grande vittoria della nostra armata. La targa venne immurata il 12 Novembre 1920. BELLOSGUARDO (via), da Colle di San Vito, per il bellissimo panorama che da quel punto si gode. BELPOGGIO (via), si chiama perchè partendo da via Lazzaretto Vecchio si sale a quella altura, dove, come trovasi nella Guida del 1840, Giacomo Balletti si aveva costruito una palazzina, denominata Belpoggio, e ciò fu nel 1770 ed in quell’epoca pare fosse l’unica villa esistente in quell’altura. BELVEDERE (campo di), fra la via Udine. BELVEDERE (via), ora è chiamata via Udine, parte da via Commerciale. Su quel punto abbastanza alto, l’antica famiglia dell'Argento aveva una proprietà, che dalla bella posizione prese il nome, che dopo circa 650 anni venne cambiato. Perchè di fatto nella storia cronografica dello Scussa, è notato già nell’anno 1273 il nome di Belvedere, scrivendo di una chiesetta dedicata a Sant’Anastasio. Deliberato della Giunta Municipale del Marzo 1919, lasciando alla piazzuola il nome di Campo Belvedere. BELVEDERE (scala al), dal Viale Regina Elena al campo. 21