Certo che questo nome trovasi nell’Istria, Friuli, Svizzera, Germania, ecc., ma l’etimologia è incerta e può derivare da motivi diversi, e di ogni linguaggio trovansi nomi e parole uguali, ma anche con diverso significato. (Vedi Cucco, monte presso Basovizza, vedi Rozzol). MONTE FIASCONE ha nome una frazione di Cologna, detto anche Monte Valerio. Il nome probabilmente dalla forma di quella collina; quello usato di Valerio, perchè a metà del secolo XIX Angelo Valerio, eresse un bel castelletto, e la fabbrica di cioccolato, in quella splendida posizione. Tutte queste piccole colline avevano il nome di monte. Questo è alto 182 metri ed è anche segnato in carte militari austriache col nome di Monte Metlica, e di Villa Valerio. MONTE SPACCATO (strada al), s’inerpica da S. Giovanni di Guar-diella, traversando la strada maestra che va a Basovizza e conduce a Padriciano e a Gropada; il vertice è a 406 metri, è intagliato il varco nella roccia, e vuoisi sia dell’epoca romana. E’ la strada più breve per l’altipiano carsico, ma la più erta. MONTFORT (via), fra la via Necker, ora Bonaparte, e salita Montanelli. Girolamo Bonaparte Duca di Montfort, ultimo fratello del grande Napoleone, fu a Trieste durante l’occupazione e vi ritornò da S. Elena (esilio del fratello) nel 1820, acquistando dal Conte Cassis la villa Necker (vedi) ed altri terreni. Scompartiti quei fondi e aperta questa via ne! 1854, ebbe tal nome. MONTI VINCENZO (via), dalla via Boccaccio alla via Udine. Quando si scompartirono quei fondi detti di Terranera, nel 1901, si diede tal nome alla via, per ricordare il poeta e prosatore nato l’anno 1754 ad Alfonsine di Romagna, morto a Milano nel 1828. Scrisse a 16 anni la « Visione d’Ezechiello », e le tragedie «Aristodemo», e « Galeotto Manfredi». Scrisse molte altre opere, ed ebbe cattedra d’eloquenza a Pavia. Assieme al genero Giulio Perticari, scrisse « Alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca ». MONTORSINO (via), da Tor S. Piero a Scala Santa. S’è voluto riesumare quest’antico nome, che trovasi in documenti antichi anche « rio di Montorsino » che scendeva in Val- 118