difficilissimo circa l’anno 1820. Vi è ancora la stradina di servizio degli acquedotti e la progettata per Duino, ora ultimata. Su quella cima sorgeva la torre o castelliere di Moncolano. La chiesetta di S. Girolamo è del 1606 e fu consacrata il 22 Gennaio 1634 dal vescovo Coronini. L’origine presumibilmente da qualche nome? Pare di no, e vuoisi che da quel punto da cui tanta estesa di mare si domina, servisse quale punto di guardia, e che indichi per contar i navigli che s’appressavano alla costa, contar le vele. COPPA (via dei), da via Fornelli e androna. Un’antica famiglia di tal nome, che in quelle strette vie aveva la propria casa. Di origine romana, già nel 1267 era fra le famiglie patrizie triestine; questo ramo si estinse l’anno 1680 con la morte di Pietro Coppa del fu Bartolomeo. In una testimonianza, per una rissa scoppiata nel carnevale 1491 alla festa di ballo nel palazzo del Comune, troviamo il nome di Guglielmo Coppa, che era anche al ballo. CORDARIOLI (già via dei), era una parallela di via Torrente, ora Carducci, che venne incorporata in quelle case che portano i numeri tav. 861 e 1609 per la regolazione di via Carducci. Nel 1753 certo Nicolò Sinibaldi, da Ferrara, aveva quivi messo una fabbrica di cordaggi. Pare anzi che vi fu una causa di possesso; vi era un portico che univa la via Torrente alla via Cordajuoli (detta popolarmente « dei Cordarioi ») per il quale il Comune pagava al proprietario un canone di fior. 250 annui. Si staccava da piazza Caserma, (dal punto detto dei tre busi, per un cesso pubblico ivi esistente), fiancheggiava la piazza della Zonta (pure incorporata) e sboccava in piazza San Giovanni. CORDAROLI (via), ha nome in Scorcola, da via Commerciale, una via per ricordare una fabbrica di cordami eretta circa in quella posizione nel 1805 dai fratelli Bazzini, e s’è dato il nome dopo che fu soppressa la via che aveva lo stesso nome, e che si trovava fra la già piazza della Zonta e la via Carducci. CORNELIA ROMANA (piazza), fra le vie dei Fabbri, Capuano e Vittoria Colonna. Dal nome della famiglia romana, dei Corneli. Secondo notizie del P. Ireneo della Croce, fra le famiglie nobili romane che abitarono qui, vi erano anche dei Corneli, Cornelia Consolare. 48