Sino al 1700 circa, la località di Bar cola chiamavasi Bovedo, nome che porta ancora al presente qualche parte del monte. Il Generini ha errato, poiché un documento conservato nell’Ar-chivio del Capitolo della Cattedrale e pubbilcato da Don Angelo Marsich, trovasi alla data 29 marzo 1429 : Donna Agnese vedova del fu Mattia Stos, lascia all'altare della B. V. nella Chiesa di San Giusto, una sua sua vigna con annesso bareto di pertiche 83, situata nella contrada Barchule... ecc. Quindi 300 anni prima di quando scriveva il Generini aveva già tal nome. Volgarmente veniva in passato, e da qualcuno ancora oggi, inditato per San Bortolo, dal nome di S. Bartolomeo che ha la chiesetta. Anticamente, all’epoca romana vuoisi fosse indicata Vallicula, che poi nel gergo si trasformò in Valcula, indi sostituita la B alla V come in molti casi, in Balcula e poi in Barcola. Ma è da escludersi, se la forma di quella riviera, all’epoca romana, aveva quella attuale, che si chiamasse vallicula, perchè nessuna valle lì poteva trovarsi. Più verosimile che sia una storpiatura della parola varcare, da varco, e cioè per andare dalla spiaggia all’alto di Contovello, per quell’erta pedonale, quindi un varco o valico, passo da valicare, e sostituendo la B alla V, possa essere derivato il nome di Barcola. La strada che ora unisce la città per il viale Regina E lena, è dell’anno 1859, aperta per iniziativa del Podestà Muzio Cav. de Tommasini; prima si doveva salire la via di Gretta, e scendere poi a sinistra, da dove ora trovasi il bellissimo faro della Vittoria. Frazioni : Riviera di B., Bovedo, B. in monte, Salita di Contovello, Strada d’Italia. BARRIERA VECCHIA (via e piazza), ora Garibaldi, per deliberato del 19 Marzo 1919. L’ ufficio per l’esazione del dazio anticamente trovavasi al Corso, allora Porta di Riborgo, poi circa il 1749 dove trovasi la piazzetta Santa Caterina; estendendosi sempre più la città, venne trasportato ancora lì dove è la piazza Garibaldi. Sino al 1779 si chiamò Barriera ma in quell’anno venne stabilito un altro ufficio del dazio, in Via Commerciale, da ciò questa Barriera nuova, quella Barriera vecchia. L’anno 1835 venne regolata alquanto. (Vedi via della Stranga). 17