Crispi fu il primo Ministro che ha creduto nella possibilità di un’Italia grande e potente. Le onoranze che il Governo fascista volle si facessero a questo grande patriotta, nell’Ottobre 1927, hanno avuto il significato di esaltare la memoria di Colui che fu l’ultimo eroe del Risorgimento, primo della grandezza d’Italia, precursore della politica di Mussolini. La storia farà giustizia, è la frase che Egli pronunciò nel momenti che gli amareggiarono la vita, e sua è la frase pronunciata l’anno 1864 : La repubblica ci divide, la Monarchia ci unisce. Ed ancora, che fu un precursore, è il saluto al Re Umberto del 28 Dicembre 1899 : Il secolo che si spegne diede alla Vostra Dinastia il Regno d’halia, quello che comincia darà potenza e grandezza. Fu scelta la data del 21 Ottobre perchè è quella del plebiscito, che ricongiunse alla Patria la Sicilia. CROCE (Santa), villa del territorio con la frazione di « Fonti d’Au-risina ». Si eleva a 208 metri sopra il livello del mare. I suoi abitanti, pescatori provetti, ogni giorno scrutano da quelle alture i movimenti del tonno. Vi sono in questo territorio le antiche Cave Romane, di eccellente pietra bianca. Al mare vi sono le fonti d’acqua d’Aurisina che dal 13 Marzo 1859 forniscono l’acqua alla nostra città. Ha due chiese : Santa Croce e San Rocco. La prima è del 1543 fabbricata su di un’altra ch’era del 1338. Negli statuti delle « Selve Triestine » del 1330, nella divisione dei distretti (Salta-riae) Santa Croce doveva essere in quello di Grondolera, o Grun-delare a rivo S. Maria de Grignano in (Arva) usque ad scelentum Moncolano. Ed ancora nel 531 .. . S.ta Cru.ce vicini delle vene, ossiano caccie del Comune. Una delle prime scuole che la Lega Nazionale edificò, fu quella di Santa Croce, scuola che nel Settembre 1898 fu danneggiata per odio politico, e diede occasione all’autorità austriaca di arrestare 38 individui, facendo poi a questi un simulacro di processo. Passata poi in proprietà del Comune, ebbe al 6 Novembre 1927 il nome di un glorioso combattente, Ferruccio Supan. CROCEFISSO (via del), da via Donota a Verzieri. Da un crocefisso, che trovasi in una nicchia sul muro di una casa. 52