La virtuosa e bella Vittoria Colonna, poetessa, rimasta vedova, si ritirò nel Monastero di S. Silvestro in Roma, e morì nel palazzo Cesarini il 27 Febbraio 1547. In Trastevere si canta : A vero cinque figi maschi Tutti quanti di Casa Colonna ecc. Il nome dei Colonna, secondo le ultime ricerche, deriva dal fatto che i primi di tale famiglia avevano le loro case nei pressi della Colonna di Trajano. Questa strada risulta dall’approvazione dell’anno 1899 della ripartizione dei fondi Bussi, ed aperta due anni dopo, come pure la via Gaspara Stampa. COMBI CARLO (via), nuova laterale da via Bellosguardo ; ha tal nome dal Marzo 1919. Nato a Capodistria il 27 Luglio 1827, morì l’il Settembre 1884; patriota, scrittore; cospirò contro l’Austria, insegnò a Capodistria. Dopo la guerra del 1866, che tante disillusioni portò nelle nostre provincie, Carlo Combi rimase a Venezia, e insegnò in quella Scuola di Commercio, restando sempre in rapporti con le provincie di qua dal confine e sempre sino all’ultimo, animatore d’irredentismo. Ha onorata sepoltura a Venezia, ma Capodistria si prepara alla traslazione della salma del suo Cittadino. Nel centenario di sua nascita, così si esprimeva il Podestà di• Capodistria in un periodo del manifesto pubblicato: Ricordiamo, cittadini, ora e sempre: fu Carlo Combi che tutta la sua vita austera ha speso, con la parola, la dottrina e gli scritti, per rivelare — si può ben dire — alla Nazione l’italianità di queste terre, per rivendicarne il sacro diritto di natura e di storia alla riunione con la Madre Patria. 'COMMERCIALE (via), da piazza Oberdan. E’ la strada ove passavano i grandi carriaggi, quando tutto il movimento commerciale era trainato da cavalli. Per qualche tempo fu chiamata vecchia, perchè s’aprì nel 1832 l’altra allora detta Commerciale nuova, ora Fabio Severo. La precedente è del 1779, ed è quasi sempre detta strada vecchia d’Opicina. perchè conduce a quella villa.