Anticamente l'ufficio di dogana era in un caseggiato dove trovasi il « Tergesteo », costruito nel 1754, ma estendendosi la città fu edificato, nel 1785 su le antiche saline, un nuovo edificio, che venne aperto all’esercizio il 1° Maggio 1791 ; 3600 metri quadrati con nel centro un vasto cortile. Nel mezzo della piazza vi era un « Fontanone », che aveva una scritta: Scavato nel 1423 (?) ricostruito, purgato, finito a spese del Civico patrimonio nel MDCCCXXX. L’attuale edificio delle poste, che occupa l’area dell’antica Dogana, fu aperto al servizio l’anno 1894; occupa 7100 mq.; progettante ing. Francesco Setz, e dirigente i lavori ing. Guido Levi. Sino al 1857 tutto il trasporto merci veniva effettuato con grandi carrettoni, trainati da 6 e 8 colossali cavalli « Carintiani » bardati in ottone i « comàti » (collari) di pelle, ed accompagnati dai cocchieri dalla lunga casacca o camiciotto color azzurro, detti i «furmani». (Fuhrmann - Carrettiere). L’altro tratto di strada chiamavasi « Wauxhall ». DONADONI CASIMIRO (via), da via dei Piccardi a Settefontane. Venne qui da Bergamo il padre, Francesco, circa il 1700. L’anno 1728 fu fautore del Porto franco, e si recò a Graz e a Vienna, per dimostrare l’importanza della franchigia tanto per il commercio quanto per la città. Più tardi venuto in sospetto alle autorità si tentò di procedere, di notte, alla sua cattura, ma potè rifugiarsi a Muggia, allora territorio Veneto, e morì così fuori della nostra città. DONATELLO (via del), congiunge le vie R. Sanzio e S. Cilino (Guardiola). Donato di Nicolò Betto Bardi, celebre scultore, nato l’anno 1386 a Firenze, morto nel 1466. DON1ZETTI GAETANO (via), unisce la via Battisti a quella di via S. Francesco d’Assisi, ed è il risultato di uno scomparto fatto nel 1901, tra le vie Crociera (ora Zanetti G.) e Pierluigi da Palestrina. Celebre compositore di opere liriche, nacque in Bergamo l’anno 1798, morto l’anno 1848. DONOTA (piazza e via), laterale di via Riborgo. Una delle antiche porte aveva questo nome, ed a tale ricordo vi è una lapide, con questa iscrizione : Sito di antica porta di 59