o levare quei colonnini, ma prevalse l’idea che non erano altro che un ingombro stradale.
CORTE (androna e via della), da Crosada, chiamasi perchè per entrare in due case devesi passare per una corte.
CORTI (via), da Lazzaretto vecchio a SS. Martiri, ora via dell’Università.
        Dal nome dell’architetto Domenico Corti, che abitava in case di sua proprietà e da lui fabbricate, ed aveva pure costruito in quel largo della via Santa Lucia un teatro, che poi divenne la scuola d’equitazione « Cavallerizza Hagenauer ». 11 teatro era del 1845, e vi recitò Francesco Hermet ed altri dilettanti. Il Corti era nato nel 1780 a Varese.
        La via chiamavasi prima Anonima.
COSTALUNGA (via), a S. Maria Maddalena superiore e inferiore; per la forma costeggiante di questa via, conosciuta prima col nome di Coloncavetz.
COVAZ (già via), chiamavasi ancora l’anno 1873 l’attuale via dei Verzieri, ed aveva il nome da un fabbro che lì aveva bottega.
CRISPI FRANCESCO (via), già via Chiozza, che parte dalla via Carducci. Deliberato del 23 Dicembre 1926 : Con ciò che la patriottica famiglia Chiozza resti ricordata con la vecchia denominazione triestina di Volti di Chiozza sull’edifìcio delle Assicurazioni Generali.
        Ricorrendo l’anno 1926 il 25° anniversario della morte del grande statista, venne così nominata dal Commissario prefettizio. Perchè resti memoria della nomenclatura precedente si stabilì che fosse murata una lapide sulla casa delle Assicurazioni Generali, che è al principio della via, e di mantenere ai Portici l’antico nome di Volti di Chiozza.
        Il	7 Agosto 1901 moriva questo fervente patriotta siciliano, che il grande monumento di Palermo ricorda agli italiani tutti, e che fu uno dei principali fautori dell’unità d’Italia. Nacque a Ri-bera, provincia di Girgenti, il 4 Ottobre 1819.
        Molte pubblicazioni nazionali, e fra le estere notasi: Barth, «Francesco Crispi » Lipsia 1896; « Crispi-Bismarck », Stoccarda 1894; Margiotta, «Francesco Crispi» Grenoble 1898; Sillman, «Francesco Crispi» Londra 1899.
51