tina, dal nome dell’ingegnere progettante, Giacomo Vicentini; viene detta anche strada di Napoleone. Nel vocabolario latino dell’Abate Giuseppe Pasini, (Venezia, 1817, tip. Rosa) trovasi: Pucinum, Prosecco o Castello di Duino, situato in un colle alle coste del mare Adriatico, tra Aquileja e Trieste, celebre pel vino generoso. (Errore più volte fatto di riunire Duino a Prosecco). Pucìnus, di Prosecco. Iacopo Cavalli, nella « Storia di Trieste », a pag. 10: Poc’oltre è Prosecco; è paese che dà un vino eccellente, da non confondersi però coll'antico « Pucino » che cresceva ne dintorni di Duino. Per notare quanto trovai su ciò che si riferisce a Prosecco aggiungo ancora: Prosecco è l'antica Avesica Romana (?) Uno studio pubblicato da C. Buttazzoni nel II volume del-1’« Archeografo », 1870, pag. 23-34 e 1872, pag. 53-58 III Voi., I S., comprova con dati geografici e con l’itinerario di Antonino, che segnava una marcia da Aquileia alla Liburnia, a Tharsatico, metteva dopo Fonte Timavi, alla distanza di XII mpm. (miglia, in cifra arrotondata p m. più o meno frazioni) Avesica. Ora da questo studio del Buttazzoni risulterebbe che, scartate tutte le ipotesi precedenti che attribuivano ad altri luoghi il nome di Avesica, questo non può essere che Prosecco, col suo piccolo porto dell’attuale Grignano. Nel secondo articolo il Buttazzoni, polemizzando col Kandler, sostiene le sue ragioni : la distanza sua (di Avesica) dalle fonti del Timavo corrispondente a quella dell’itinerario di Antonino — la giacitura su grande strada militare da Aquileia a Tersalo — la vicinanza di un confine territoriale fra Prosecco e Contovello — il nome stesso di Prosecco, storpiatura da quanto sembra di quello di Avesica. (?) Conclude che l’itinerario era questo : Aquileia - S. Giov. di Duino - Prosecco - Materia - Castelnuovo - Starada - Lippa -Ter saio. Le due ulteriori stazioni sulla via di Tersato: ad Mallum e ad Titulos, il Buttazzoni le pone intorno a Materia e Lippa e scrive : consigliandoci a tale supposizione le distanze notate nell’itinerario di Antonino. Ma ritorniamo all’origine del nome antichissimo; in latino la parola « Proséco » ha il significato di tagliare e troncare, da ciò potrebbe essere derivato il nome che verso il mare la via era troncata da quelle roccie che sovrastano la costa. 146