Duomo di San Giusto, pubblicato nell’Archeografo l’anno 1826. La famiglia Chandler (cosi in origine si scriveva il nome), di origine scozzese, venne in Austria circa nel 1700. Fu procuratore del Comune, dopo la morte de! Rossetti. Sull’opera del Kandler si potrebbe scrivere molto, e rimandiamo il lettore alla commemorazione fatta da Giov. Quarantotto alla Minerva nel 1912, e pubblicata nell’A. T., X v., Ili serie, e dove è pure pubblicata la bibliografìa degli scritti del Kandler. Nei giovani anni, a scopo di studio e di esercizio fece escursioni a piedi nell'Ungheria, in Slavonia, in Croazia, per tutta la Lombardia, i confini della Svizzera, il Trentino ed il Veneto. La scuola in questa via è dell’anno 1881. Nel 1901 venne aggiunto il nome di Pietro. L LA MARMORA (via Alessandro). Con deliberato della Giunta comunale del 19 marzo 1919 venne dato questo nome alla via che parte da via Domenico Rossetti, nei pressi delle nuove caserme. Alessandro Marchese Ferrerò de La Marmora (1799-1855), Generale piemontese; istituì l’arma dei Bersaglieri (1836), combattè valorosamente a Goito (1848), morì durante la spedizione di Crimea l’anno 1855. LAURI (scala dei), da campo Belvedere alla via Commerciale. LAVARETO (via del), a Barcola; esisteva anticamente una strada Lavarei, presumibilmente da Lauro. LAVATOIO (via del), da XXX Ottobre a Filzi. Il pubblico lavatoio trovavasi sino l’anno 1826 nel posto dove è la casa tav. 1722 (or. 4), e poi trasportato in via Coroneo. LAVORATORI (via dei), da S. Andrea in Chiarbola; così dal 1901 ha nome quella via che passa fra le case costruite dall’istituto Assicurazioni contro gl’infortuni e abitate prevalentemente da operai. LAZZARETTO VECCHIO (via del), da via Mercato vecchio a via Economo. Al primo tratto venne nell’aprile 1929 dato il nome di Cadorna Luigi. Prima che l’ultimo tratto di questa via avesse il nome di via Economo, andava sino al Campo Marzio, e fu nell’anno 1879 che a 92