gevansi le ordinanze del Comune e le sentenze. La via ne prese il nome. In seguito, con tale denominazione s’intese l’arcata che sosteneva la sala comunale. L’antica Loggia era in quella parte del palazzo attuale, che va verso Malcanton. Nella <( Guida topografica)) ecc., 1840, Tip. Coletti: Con questa denominazione s’indica la grande arcata che sostiene la sala del Consiglio municipale in Piazza grande. Staccasi dalla contrada Malcanton e termina in Piazza piccola vicino alla Loggia stessa. (Numeri tav. 132, 137, 138, 146, 147). La via di piazza Piccola, dal 1901 ha il nome di via della Procureria. LONGERA (località e strada per), da Guardiella. In uno degli antichi statuti, nella divisione dei distretti trovasi .. . de via Longare usque ad castrum Moncolani ... La posizione bassa, in una gola stretta e lunga di quelle campagne, dà l’idea, che il nome possa derivare da lunga-aja, e così la stessa derivazione di Pondarès. (Ponte delle aie). LORENZO (androna San), da via della Loggia. Questa breve androna è in ricordo di Lorenzo Bonomo che fece costruire nell’anno 1505 una chiesetta dedicata a S. Lorenzo; veramente lasciava tale disposizione in testamento, e poiché la chiesetta fu il 7 Gennaio 1521 officiata dal Vescovo Pietro Bonomo, devesi arguire che Lorenzo, sia morto verso il 1520. Estintosi questo ramo dei Bonomo con la morte di Nicolò (1678) la Chiesa passò ai Baroni de Fin. Abolita come Chiesa nel 1784, fu venduta a certo Menighini per Lire 3925. Ridotta a deposito di merci, fu poi, nel 1815, demolita ed eretta una casa comune. LORENZO IN SELVA (San), ha nome una via di Servola, per memoria di una antica chiesetta ; per molti anni un piccolo squero, chiamavasi cantiere o squero di S. Lorenzo. Fu preso poi per alcuni anni in affitto dal Circolo dei Cacciatori, per l’esercizio del tiro a volo. LUCIA (piazzetta e via Santa), è vicino alla Chiesa della B. V. del Soccorso. In questo luogo esisteva un Monastero dei Santi Martiri ed un altare dedicato a Santa Lucia, da ciò il nome. 99