ANTONIO (Piazzale Sant’), dinanzi la Chiesa; prima così chiamavasi anche il tratto di strada che dalla Chiesa va al Corso Vittorio, e che ora nomasi Alighieri, e ciò per deliberato della Giunta dd. 28 Marzo 1919. La Chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo, volgarmente chiamata Sant’Antonio nuovo, venne incominciata a fabbricarsi nel 1828, su progetto dell’architetto Pietro Nobile; il lavoro venne eseguito da Valentino Valle. Esisteva precedentemente una piccola Chiesa fabbricata l’anno 1771, per sottoscrizioni dei fedeli dell’antica Confraternita dei Nobili addetta alla Chiesa volgarmente chiamata Sant’Antonio vecchio, (Piazza Hortis). L’anno 1780 venne ceduta al Comune, ed li Comune decise la demolizione e la fabbrica dell’attuale Chiesa. Il 23 Aprile 1827 s’incominciò il lavoro delle fondamenta; il 4 Ottobre 1828 con solennità fu iniziato il lavoro, presenziato dal Vescovo Antonio Leonardis. Il diploma commemorativo, firmato dal Vescovo, dal Governatore Principe Alfonso de Porcia, dal preside del Magistrato Ignazio de Capuano, e dal Segretario Antonio de Pascotini, assieme ai piani della fabbrica, chiuso in un cofano, venne immurato nella prima pietra. Provvisoriamente il Comune erigeva in piazza della legna (ora Goldoni) una Chiesetta in legno per le funzioni religiose. Il 3 Aprile 1842 venne officiato per la prima volta, ma soltanto il 14 Ottobre 1849 fu consacrato il tempio dal Vescovo Bartolomeo Legat. APIARI (via degli), nella località di Roiano e Scorcola. La Commissione che presiedeva alle proposte dei nomi da darsi alle vie, e che poi doveva presentare per l’approvazione alla Giunta (Delegazione) del Consiglio, ebbe l’idea di dare a quelle vie di Roiano, un vero carattere agreste; cosi: Vicolo delle rose, dei Mirti, delle Quercie, dei Moreri (questo è antichissimo, anzi dei 7 Moreri), Caprile, Tra i rivi. Apiari : Stanza per gli alveari, e colui che attende alla coltura delle Api. In antico il miele aveva grande importanza per uso casalingo; lo zucchero di canna trovavasi diffìcilmente e quello di barba-bietole non era ancora conosciuto. 11