DAVIS SARA chiamasi la via che parte dietro la Chiesa di Roiano e salendo, raggiunge la via Commerciale. Deve il nome suo ad una caritatevole Signora, di origine inglese, che lasciò una cospicua sostanza per pubbliche beneficenze. E’ una via risultante dai scomparti di terreni fatti dopo il 1902. DE AMICIS EDMONDO (via), da via Bellosguardo. Valoroso soldato e valoroso scrittore, nato l’anno 1846 il 21 Ottobre a Oneglia, morì nel 1908 il 12 Marzo a Bordighera. Capolavoro « Il Cuore » che, anche leggendolo più volte, commuove sempre il lettore, ed i « Bozzetti militari ». Naturalmente anche questo nome ha avuto l’onore di essere cancellato, quando gli I. R. Commissari austriaci sostituirono la amministrazione italiana della Città (24 Maggio 1915-3 Novembre 1918). DENZA FRANCESCO (via), da via S. Vito. Illustre scienziato dello scorso secolo; fu direttore della specola vaticana; autore di molti scritti scientifici, particolarmente di astronomia. Nato a Napoli nel 1834, morto nel 1897. DE RIN NICOLO’ (vicolo), già vicolo San Vito. L’avvocato Nicolò 3e Rin, fu nel 1848, dopo che il 17 Marzo fu proclamata la Costituzione, uno dei 18 membri i quali dovevano dare esecuzione al riordinamento delle elezioni e dell’Amministrazione Comunale. Nella seduta del 26 Settembre, fu chiesto che l’istruzione nella nostra città debba esser fatta in lingua italiana. Dopo la reazione s’ebbe un consiglio, così detto decennale che va del 1850 al 60, e soltanto l’anno 1861 riesce un Consiglio di tendenza ostile al Governo, e venne sciolto nel 1862. Nelle elezioni del 16 Febbraio 1863, ritroviamo il De Rin, uomo buono, colto, onesto, che fu candidato alla podesteria, a pari del Porenta, e che non volle accettare il secondo scrutinio. DIACONO PAOLO (via), da via S. Giacomo in Monte. Storico latino e poeta ; nato a Cividale (Friuli), morto a Monte-cassino. E’ autore dell’inno di S. Giov. Battista i cui capoversi ut, re, mi, fa, sol, la, servirono a Guido Aretino per dare il nome alle note della scala diatonica. 57