N. B. - Da ciò si può presumere con certezza che la derivazione dei nomi Chiarbola e Chiadino hanno la stessa fonte friulana, pronunciandosi dialettalmente «Ciarbola», « Ciadin » e «Ciaulis». ZENONE (via San), da via S. Giacomo in Monte a via della Guardia, per una antica cappella dedicata a questo Santo che fu uno dei martiri Cristiani di Trieste. Secondo la « Vita dei Santi > (Andrea Poletti, 1727), Zenone Idolatra, prendendo a burla Santa Giustina, questa gli mandò un fazzoletto, col quale toccatasi la faccia, d’improvviso si dichiarò « christiano », e mori martire nell’istesso giorno, nel quale la Santa Vergine fu decapitata. (Vedi S. Giustina). ZONTA (via della), da via Rossini a via Valdirivo, e prima che venga regolata la via Carducci c'era anche la piazza della Zonta. Caratteristica derivazione dialettale chè, in antico, la fontana lì chiamavasi fonte di San Niceforo. Poi della « Juncta » indi da aggiuntare, dialettalmente, giuntare « zontare », come in molte parole del nostro dialetto, che cade la prima vocale, (rena per arena, scolti per ascolti, renga per aringa), quindi « fontana della Zonta », e la piazza e la contrada ritennero tal nome, dall’antico uso, che all’epoca della vendemmia, per confezionare il secondo vino o vinello, detto anche dialettalmente « scavez » nel Friuli, s’aggiungeva un dato quantitativo d’acqua. Già in documenti del XIV secolo, si trova notato « Fontane Juncte ». ZORUTTI PIETRO, dal Gennaio 1926 ha nome una nuova via di Chiarbola, nei pressi delle case dell’istituto Comunale abitazioni minime (Icam). Il nome del poeta dialettale del Friuli tanto popolare anche nella nostra città. ZOVENZONI RAFFAELE, ha nome una laterale di via Giulia, apertasi nel 1877. Raffaele Michele Zovenzoni, poeta ed epigrafista latino, nato qui l’8 febbraio 1431, da padre qui venuto da Bologna. Fu professore di belle lettere, e coperse importanti cariche del Comune. Morì nel 1485, ed abitava in via Pozzo bianco. Ma secondo il Jenner morì a Capodistria, e la sostanza sua, passò ai Grisoni di quella città, poiché una sua sorella era maritata ad un Grisoni di Capodistria. 209 14